🎙️ PUBLIC SPEAKING

OBIETTIVO del (per)corso di Public Speaking è quello di utilizzare strumenti e tecniche derivanti dal mondo del public speaking e della crescita personale, più in particolare dal Mental Coaching e con cenni di PNL (Programmazione Neuro Linguistica), così da fornire le capacità di comunicazione efficace (approfonditi all’interno del corso dedicato), gli strumenti dell’arte oratoria carismatica e la possibilità di costruire un’identità rinnovata.

Chiunque parteciperà al (per)corso sarà in grado di sostenere con maggiore autorevolezza, carisma, gestione efficace dello stato d’animo e con un impatto positivo sull’altro qualsivoglia discorso desideri o sia tenuto ad affrontare, sia dal vivo che online (webinar, videoconferenza, ecc.).

Alla fine del (per)corso ogni partecipante sarà in grado di sostenere un discorso in pubblico sfruttando tecniche e metodi ad hoc, con maggiore autorevolezza e sicurezza e gestendo il proprio stato d’animo.

 

IL TRAINER / FORMATORE

Il Trainer del (per)corso è Gabriele Altobelli, TEDx Public Speaking Coach, Artigiano della Comunicazione, formatore per CNA, IED Italia e altre realtà nel settore educativo italiano, Mental Coach certificato da EKIS e NLP International by Richard Bandler, padre co-fondatore della PNL Programmazione Neuro Linguistica, con un passato professionale e personale che vedono tra gli altri più di un lustro come Mental Coach professionista per persone individuali e aziende, una Laurea in Graphic Design e Multimedia e un Master in Brand Management e Comunicazione, tre anni da Store Operation Manager in Decathlon Italia e quasi un decennio come formatore di comunicazione efficace, digital e branding-marketing in aziende dei più svariati settori.

E più di tutto: tanta passione per la crescita personale, amore illimitato per la natura e tutte le sue forme di espressione e indescrivibile curiosità per la vita e tutto ciò che offre.

 

I 3 LIVELLI

Il (per)corso in PUBLIC SPEAKING è suddiviso in 3 livelli complementari:

1° LIVELLO BASE » Da totale neofita a capace di parlare in pubblico.

2° LIVELLO INTERMEDIO » Da capace di parlare in pubblico a abile oratore autorevole.

3° LIVELLO AVANZATO » Da abile oratore a comunicatore carismatico e persuasivo.

Per l’iscrizione al 2° e 3° livello è obbligatorio aver già frequentato il 1° livello BASE oppure dichiarare all’atto dell’iscrizione di: saper già tenere un discorso (almeno minimo) di fronte ad altre persone gestendo il proprio stato d’animo, di aver chiaro come si costruisce e quali sono le fasi di un discorso, di sapere come tenere la fisiliogia e il linguaggio non verbale del proprio corpo, di aver chiari i concetti di feedback, respiro diaframmatico e pubblico.
Il rigore richiesto per il 2° e 3° livello si rende necessario a tutela dell’aula e degli altri partecipanti, così da evitare classi intermedie e avanzate con partecipanti a digiuno di public speaking o privi delle capacità richieste per potervi partecipare e rendere davvero efficace per tutti l’attività d’aula.

+ SPEECH FINALE 🎙️

Il celebre “saggio di fine anno”, in cui ogni partecipante presenta uno speech che ha avuto modo di preparare durante il (per)corso ad un pubblico esterno di sconosciuti (per semplificare: idealmente ogni partecipante invita 1/2 persone conosciute a lui ma sconosciute agli altri).

 

ARGOMENTI E TEMI TRATTATI

1° livello – BASE – Da totale neofita a capace di parlare in pubblico

PRIMA

  • Come funziona il cervello (3 cervelli + IER)
  • rapport + empatia
  • IQ vs IE: quoziente intellettivo VS intelligenza emotiva
  • autostima personale
  • introversione VS estroversione
  • fisiologia e postura [parte 1]
  • respiro
  • voce: riscaldamento
  • gestione stato d’animo
  • discorso: preparazione base [parte 1]
  • pubblico/interlocutore: preparazione e domande da farsi
  • entrare in state [parte 1]

 

DURANTE

  • discorso: apertura, corpo
  • linguaggio verbale + paraverbale + non verbale
  • fisiologia e postura [parte 2]
  • respiro
  • voce: uso
  • calibrazione
  • ascolto attivo
  • domande: come farle e come rispondere
  • obiezioni: come farne e come rispondere
  • esprimere calore [parte 1]

 

DOPO

  • discorso: chiusura [parte 1]
  • feedback [parte 1]
  • voce: defaticamento e recupero

 

EXTRA

  • Parte tecnica: microfono, altoparlanti, computer, smartphone, piattaforme web, proiettore, sedie, aula, materiali vari

 

MODALITÀ DI FRUIZIONE E SVOLGIMENTO

Ogni lezione inizia sempre con una parte teorica e per la totalità del tempo viene chiesto ai partecipanti di mettersi in gioco in modo pratico e concreto.

Ogni lezione ha la possibilità di essere registrata (e rimarrà privata, condivisa solo tra docente e singolo partecipante) ed essere visionata successivamente, così come le esercitazioni; il tutto è sempre fruibile 24/7 online, su piattaforma dedicata HUB UniPop Prato e privata, accessibile solo ai partecipanti che hanno espresso il consenso alla condivisione e fruizione.

Oltre alle lezioni frontali, c’è a disposizione la Piazzetta di UniPop, ovvero un gruppo privato all’interno del quale ci sono ulteriori approfondimenti e confronti in formato webinar e Q&A (Question & Answers), per permettere a chi sta seguendo il (per)corso di avere sempre un riferimento per tutta la durata dell’apprendimento.

 

🚀 TRAINING BOOST

Prenotare il tuo posto e partecipare al (per)corso ti permetterà di ri-partecipare nuovamente in modo del tutto GRATUITO ad una delle edizioni successive: tienilo a mente! 🥳

 

COME e QUANDO

Modalità flipped classroom, per un totale di 16 giorni di (per)corso così suddivisi:

👉🏻 INIZIO online, con videolezioni da svolgere in autonomia

👉🏻  SI PROSEGUE in aula, formula 3 giorni semi-weekend (venerdì pomeriggio/sera + sabato intero + domenica mattina)

👉🏻  A FINE (per)corso dovrai portare avanti degli esercizi, per i quali hai ottenuto tutta la teoria e hai già fatto pratica nel corso

👉🏻  DOPO online, con il follow-up nelle 2 settimane successive, cioè 1 videochiamata 7 giorni dopo e 1 videochiamata 14 giorni dopo il (per)corso per rivedere insieme gli esercizi fatti

 

La parte di (per)corso in aula avrà luogo in queste date:

venerdì 15 dicembre – orario 15:00/20:00

sabato 16 dicembre – orario 9:00/13:00 + 14:00/19:00

domenica 17 dicembre – orario 9:00/13:00

INVESTIMENTO

Il (per) corso è a numero chiuso, per prenotare 1 dei 25 posti disponibili e partecipare all’intero (per)corso ti è richiesto un investimento totale di 400€ e un acconto di soli 50€ per bloccare il tuo posto; l’acconto è facoltativo, puoi anche decidere di saldare l’investimento in un’unica volta.

Nel caso in cui il corso non dovesse raggiungere il minimo (10 persone) di partecipanti richiesti, hai due possibilità:

  • richiedere che la somma depositata ti venga interamente restituita
  • partecipare all’edizione successiva, che verrà fatta non appena il numero di partecipanti minimo (10) viene raggiunto

NOVITÀ 2023

Dal mese di giugno 2023 è attivo HUB | UniPop Prato, a nostra Academy privata online al cui interno gli studenti hanno la propria area dedicata con corsi, percorsi gratuiti e a pagamento, appunti, approfondimenti e - dove indicato - anche la registrazione dei corsi!

HUB è sempre fruibile 24/7 online, su piattaforma dedicata e privata, accessibile solo ai partecipanti che hanno espresso il consenso alla condivisione e fruizione.