Chi Siamo

einstein2

L’UP si pone al servizio della città per il conseguimento dell’educazione per tutta la vita.

Chiunque può iscriversi, senza limiti di età o di titolo di studio

 

L’Università Popolare è un’associazione fondata 100 anni fa: da questo semplice concetto di base possiamo dedurre una serie di conseguenze, tutte ugualmente importanti; come associazione infatti le nostre attività sono aperte a chiunque mostri interesse per le stesse, ad ogni cittadino, indipendentemente da età, professione, titolo di studio, partito politico.. Chiunque può beneficiare delle nostre iniziative, purchè iscritto: in quanto associazione infatti promuoviamo attività solo per i soci, che sono parte integrante del nostro meccanismo e, contemporaneamente, carburante.

 

Con il tempo anche l'immagine dell'UP si evolve: ecco il nuovo logo dell'associazione, realizzato dalla Presidente Matilde Anna BresciCon il tempo anche l’immagine dell’UP si evolve: ecco il nuovo logo dell’associazione, realizzato dalla vice Presidente Matilde Anna Bresci

 

Dalla lunga vita dell’associazione si evince anche la costante e inevitabile evoluzione che la contraddistingue, poichè mentre i principi ispiratori che guidarono i suoi fondatori sono rimasti immutati nel tempo, le dinamiche del suo funzionamento e soprattutto la sua offerta ai propri soci hanno subito costanti variazioni; questa capacità di adattamento ha consentito di allargare sempre più i propri orizzonti, venendo incontro con entusiasmo alle esigenze degli associati. Così, come in principio le esigenze dei cittadini si concentravano su bisogni relativi all’alfabetizzazione di base, con il passare degli anni i bisogni dei soci si sono spostati dal centro verso l’esterno, e contemporaneamente all’apertura reciproca tra gli Stati e al sempre crescente scambio culturale tra di essi, il bisogno principale si è rivelato lo studio delle lingue: non solo le classiche e più vicine lingue europee, ma anche le lingue orientali e mediorentali, tracciando una netta corrispondenza tra quanto accadeva nel mondo e quanto veniva portato all’attenzione dell’Università Popolare. Al momento attuale, con le lingue ormai sempre più al centro dell’istruzione scolastica, l’associazione ha ulteriormente ampliato l’offerta: non solo corsi a partire dalla primissima infanzia sino all’età più veneranda, soprattutto connessioni tra i corsi, attività che conciliano studio e svago, e molto altro.

Dì la tua

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.