I LIVELLI
Ogni livello di conoscenza della lingua prevede un apposito programma fino allo sviluppo e al perfezionamento delle abilità di espressione nei livelli più alti; nello specifico le classi saranno così suddivise:
- A1, per coloro che necessitino di un approccio basilare a partire dalle nozioni più elementari;
- A2, per consolidare le conoscenze grammaticali pregresse e sviluppare ulteriormente le doti comunicative;
- B1, per l’approfondimento delle capacità di ascolto e conversazione;
- B2, per coloro che abbiano raggiunto una buona preparazione e non intendano trascurare l’esercizio della lingua prevalentemente parlata;
- C1/C2, per chi abbia ormai un livello eccellente e desideri mantenerlo tale tramite la conversazione con docenti madrelingua.
Sono altresì previste ulteriori suddivisioni in tutti quei casi in cui dai test emerga una conoscenza “intermedia” tra diversi livelli: avremo per esempio classi di livello A1.2, B1.2 ecc, in modo da sviluppare di volta in volta la proposta che per durata e programma appaia la più appropriata in relazione alle necessità dello studente.
IL TEST ORALE
E’ molto importante effettuare un test scritto e orale per tutti coloro che abbiano già studiato la lingua in passato: questa semplice verifica, per quanto indicativa, ci aiuta a formare classi più omogenee possibile e consente di limitare al minimo il sorgere di problemi all’interno dei gruppi di studio.
E’ inoltre fondamentale per lo stesso docente, sia che si tratti di classi più numerose o che si organizzino mini-gruppi e corsi individuali, conoscere in partenza il livello degli studenti; ciò consente infatti di impostare sin dalle prime lezioni il percorso di studio più adatto da intraprendere.